• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano ed inglese 
  • Testi di riferimento:
    Materiali di studio E. Cardi, Mercati e Istituzioni in Italia. Diritto ed economia, Giappichelli, Torino, 2022.

    Letture integrative
    NB: l’elenco delle letture ed i casi e materiali verrà indicato all’inizio dell’anno accademico e periodicamente rivisto: consultare il sito web del docente per l’elenco aggiornato. I materiali saranno resi disponibili ad uso degli studenti sul sito web del docente per la discussione in aula. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è quello sviluppare le capacità critiche per interpretare le forme di intervento dello Stato e delle istituzioni pubbliche in genere nel sistema economico.
    Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
    Il corso mira quindi a fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i principi fondamentali dell’intervento dello Stato e dei poteri pubblici in generale nell’economia, le metodologie per comprendere l’interazione della regolamentazione e del diritto sul fenomeno economico e le chiavi di lettura per l’interpretazione delle modifiche apportate alla cd. costituzione economica dalla integrazione europea nonché delle problematiche originate dalla cd. globalizzazione dei mercati e dall’utilizzo delle piattaforme telematiche nelle transazioni commerciali.
    Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (Applying knowledge and understanding) – e Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)
    L'analisi di tali fenomeni, articolata su diversi livelli di disciplina giuridica delle attività economiche (nazionale/costituzionale, dell’UE e globale/internazionale) ma attenta alle connessioni economiche e politiche permetterà di comprendere fenomeni caratterizzanti la moderna realtà giuridico-economica, essenziali per la formazione curriculare. La consapevolezza delle interazioni tra fenomeni giuridici ed economici, anche nell’utilizzo delle piattaforme telematiche, mira inoltre a far acquisire agli studenti capacità di giudizio nonché attitudine al problem solving, in un contesto competitivo e in continua evoluzione. Il metodo interattivo, basato sull’analisi di casi e sulla discussione in aula di materiali favorisce lo sviluppo di capacità comunicative e di giudizio.
     
  • Prerequisiti:
    Nessuno
     
  • Metodi didattici:
    Metodi utilizzati Lezioni frontali, workshops, Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving). Una parte del corso, a carattere introduttivo per i singoli argomenti, sarà strutturato in lezioni frontali, per essere poi integrato da incontri a carattere seminariale sui materiali resi disponibili per gli studenti che saranno sollecitati a tenere presentazioni in pubblico sui loro studi. Una parte rilevante sarà, poi, dedicata ai casi, in workshop nel corso dei quali, se del caso utilizzando lavoro di gruppo per stimolare la capacità degli studenti di formulare ipotesi di problem solving sulle questioni loro sottoposte.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento: a conclusione di un corso organizzato per interventi e presentazioni da parte degli studenti l’esame, strutturato come colloquio sui temi generali del corso al fine di testare le conoscenze generali dello studente, assumerà quale integrazione le risultanze degli interventi e del lavoro di gruppo sviluppato lungo l’intero arco delle lezioni e degli workshop. Tali risultanze risulteranno da apposite schede compilate dal docente durante il corso. Agli studenti NON frequentanti saranno, invece, distribuite, letture e materiali integrativi per la seconda parte dell’esame orale.
     
  • Sostenibilità:
    Alcune lezioni aiuteranno ad illuminare l'importanza dei seguenti obiettivi dell'Agenda ONU 2030

    Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
    13.3 Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva
     
  • Altre Informazioni:
    https://giurinn.unich.it
     

Programma del Corso
La parte generale verrà dedicata all’esame della “nuova costituzione economica” in prospettiva dell’integrazione europea.

- Le libertà economiche nella Costituzione italiana
- Le libertà di circolazione nel Diritto comunitario e nel Diritto dell’UE
- Libertà di circolazione dei servizi e dei lavoratori: libertà di stabilimento e residenza e diritto alle prestazioni sociali dei lavoratori
- La disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato nel Diritto UE
- La disciplina nazionale del mercato e della concorrenza
- Il mercato interno ed i mercati globali: i Bilateral Investment Treaties (BIT)
- I servizi pubblici e le imprese private
- Le privatizzazioni
- L’ intervento pubblico indiretto
- Le politiche UE in ambito di mercato e concorrenza, servizi pubblici e libertà di impresa.
- Le piccole e medie imprese.
- la disciplina della finanza privata (rinvio).
- Il Next Generation EU e le nuove Politiche dell’UE.
- Il PNRR e la sua attuazione.
- I mercati digitali, inquadramento tematico.
- La regolazione dei mercati digitali; il DMA ed il DSA

Gli studenti che indicheranno il corso quale esame a scelta per un totale di 9 cfu potranno concordare con il docente estensioni del programma, letture ed esercitazioni per la copertura dei 3 cfu residui

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram