• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    S. Cimini - A. Giordano, Commentario al Codice dei contratti pubblici, Edizioni scientifiche italiane, 2024 Limitatamente a: LIBRO I - PARTE I (1-187) - PARTE II (189-343) LIBRO II - PARTE I (439-478) - PARTE IV (662-728) - PARTE V (729-996) IN AGGIUNTA M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, VI edizione, Il Mulino, 2024, limitatamente al capitolo IX (i servizi pubblici) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di accrescere la consapevolezza, di base e operativa, dei principali strumenti che regolano la disciplina dei servizi pubblici e l'aggiudicazione e la gestione degli appalti pubblici nella prospettiva eurounitaria. 
  • Prerequisiti:
    Come definiti dal Regolamento del Corso di Studi.
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e attività seminariali, nonché partecipazione a convegni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame è orale e consiste in un colloquio sui temi del corso con particolare attenzione alla capacità di argomentare partendo da problemi e all'acquisizione di un linguaggio tecnicamente appropriato 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti saranno ricevuti presso il Dipartimento di scienze giuridiche e sociali, Polo di Pescara. È anche possibile concordare un appuntamento a distanza utilizzando la piattaforma Teams 

D.lgs. n. 36/2023 e disciplina dei contratti pubblici

In relazione al d.lgs. n. 36/2023 1. I principi generale 2. L’ambito di applicazione 3. Il responsabile unico 4. Le fasi dell’affidamento 5. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti 6. Le soglie europee 7. Lo svolgimento delle procedure 8. I criteri di aggiudicazione La disciplina dei servizi pubblici 1. I servizi di interesse generale nel diritto europeo 2. La regolazione e le forme di gestione dei servizi pubblici 3. Le autorità di regolazione 4. I servizi pubblici locali 5. Il Servizio sanitario nazionale, il servizio scolastico, i servizi sociali, la protezione civile

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram