• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Gli articoli di seguito indicati verranno forniti dalla docente, su richiesta
    via e.mail
    - M. Gambini, Responsabilità civile e controlli nei trattamenti algoritmici,
    in Rivista di diritto dell'impresa, 2020, p. 305-340
    - M. Costanza, L’Intelligenza Artificiale e gli stilemi della responsabilità
    civile, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo,
    in Giur. it., VII 2019, p. 1686-1689
    - U. Ruffolo, Intelligenza Artificiale, machine learning e responsabilità da
    algoritmo, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U.
    Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1689 -1704
    - A. Amidei, Intelligenza Artificiale e product liability: sviluppi del diritto
    dell’Unione Europea, , in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E.
    Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1715-1726
    - G. Finocchiaro, Intelligenza Artificiale e protezione dei dati personali, in
    Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur.
    it., VII 2019, p. 1670-1677
    - D’Alfonso G, ‘Danni algoritmici e sviluppi normativi europei tra “liability”
    e “permittance” rules’ (2022) 2 EJPLT, 18-66 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti per conoscere e
    risolvere i problemi giuridici posti dallo sviluppo e dalla diffusione dei
    sistemi di Intelligenza artificiale e della robotica fondati su basi
    algoritmiche.
    Risultati di apprendimento attesi:
    - Padronanza del metodo e del linguaggio del Diritto privato;
    - Conoscenza e comprensione del sistema della responsabilità civile
    (interno ed europeo), come sviluppatosi fino ai nostri giorni, con
    particolare riguardo alla normativa speciale di settore, alla giurisprudenza
    nazionale ed europea, ai provvedimenti delle Authorities, ai principi etici,
    ai codici di autodisciplina e, più in generale, alle tecniche di soft law che
    concorrono alla regolazione dei sistemi di Intelligenza artificiale;
    - Capacità di inquadrare correttamente da un punto di vista giuridico
    specifici problemi concreti;
    - Capacità di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di
    normale complessità. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di Diritto privato 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 24 ore di didattica frontale, costituite da
    lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. È prevista l’organizzazione di
    seminari facoltativi di approfondimento in lingua inglese.
    La frequenza del corso è facoltativa e consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale, tesa a verificare la conoscenza degli istituti trattati;
    un’adeguata capacità di esposizione e la necessaria padronanza del
    metodo e del linguaggio del diritto privato; la capacità di inquadrare
    correttamente da un punto di vista giuridico specifici problemi concreti e
    di argomentare la soluzione giuridica di questioni pratiche di normale
    complessità.
    Possono essere previste prove parziali (orali o scritte), da svolgere in
    aula, anche in forma collettiva, riservate agli studenti frequentanti, il cui
    scopo è quello di verificare la comprensione degli argomenti trattati a
    lezione e l'applicazione pratica delle argomenti studiati a livello teorico. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso esamina i problemi giuridici posti dallo sviluppo dei sistemi di
Intelligenza Artificiale (IA) e della robotica e, in particolare, determinati
dall'esigenza di garantire un’efficace ed equa tutela alle vittime dei
danni che possano derivarne, senza con ciò compromettere o ritardare lo
sviluppo del mercato digitale. Si analizzano i controlli posti a carico degli
attori dei trattamenti algoritmici di dati, tesi a ridurre i rischi e prevenire i
danni ad essi connessi. E si affronta la questione aperta della
responsabilità civile per l’IA, che impone di verificare se il sistema della
responsabilità civile (interno ed europeo), come sviluppatosi fino ai nostri
giorni, sia in grado di fronteggiare le nuove figure di danno connesse ai
trattamenti algoritmici o se sorga la necessità di elaborare strumenti
normativi, anche settoriali, diversi e più efficienti rispetto a quelli oggi
noti. Ne emerge la necessità di una regolamentazione uniforme a livello
di Unione europea, che impone l'esame delle recenti risoluzioni e
proposte di regolamento e di direttiva espresse in àmbito europeo, in
tema di etica, responsabilità e controlli per l'IA.

1. Tipologie di trattamenti algoritmici
2. problemi etico-giuridici.
3. Proposte per una regolamentazione uniforme a livello di Unione
europea.
4. In particolare. La Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio
2017 recante Raccomandazioni alla Commissione sulle norme di diritto
civile concernenti la robotica
5. Segue. La proposta di regolamento contenuta nella Risoluzione del
Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 recante raccomandazioni alla
Commissione concernenti il quadro relativo agli aspetti etici
dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie correlate
6. La proposta di regolamento europeo del 21 aprile 2021 (legge
sull’intelligenza artificiale).
7. Responsabilità civile e intelligenza artificiale.
8. Esame del sistema della responsabilità civile (interno ed europeo),
come sviluppatosi fino ai nostri giorni.
9. In particolare. La direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento
delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati
membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi.
10. La proposta di regolamento europeo del 20 ottobre 2020 sul regime
Testi in inglese
Italian
The course examines the legal issues posed by the development of
Artificial Intelligence (AI) and robotics systems and, in particular,
determined by the need to guarantee effective and equitable protection
to victims of the damage that may arise, without compromising or
delaying the development of the digital market. It analyze also the
controls placed on the actors of the algorithmic data processing, in order
to reduce the risks and prevent the damage connected with them.
Moreover, the course addresses the open question of civil liability for AI,
which requires verifying whether the current civil liability system (Italian
and European) is able to cope with the new figures of damage to
algorithmic treatments or if there is the need to develop regulatory
instruments, including sectoral ones, that are different and more efficient
than those currently note. From this, it emerges the need of an uniform
regulation at the level of the European Union, which requires the exam of
recent European resolutions and proposals (regulations and directives), in
terms of ethics, responsibility and controls for AI.
Gli articoli di seguito indicati verranno forniti dalla docente, su richiesta
via e.mail
- M. Gambini, Responsabilità civile e controlli nei trattamenti algoritmici,
in Rivista di diritto dell'impresa, 2020, p. 305-340
- M. Costanza, L’Intelligenza Artificiale e gli stilemi della responsabilità
civile, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo,
in Giur. it., VII 2019, p. 1686-1689
- U. Ruffolo, Intelligenza Artificiale, machine learning e responsabilità da
algoritmo, in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U.
Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1689 -1704
- A. Amidei, Intelligenza Artificiale e product liability: sviluppi del diritto
dell’Unione Europea, , in Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E.
Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur. it., VII 2019, p. 1715-1726
- G. Finocchiaro, Intelligenza Artificiale e protezione dei dati personali, in
Intelligenza Artificiale e diritto, a cura di E. Gabrielli e U. Ruffolo, in Giur.
it., VII 2019, p. 1670-1677
- D’Alfonso G, ‘Danni algoritmici e sviluppi normativi europei tra “liability”
e “permittance” rules’ (2022) 2 EJPLT, 18-66.
Educational objectives:
The course gives to the student the tools to know and solve the legal
issues posed by the development and the diffusion of artificial
intelligence systems and robotics based on algorithmic bases.
di responsabilità civile per l’intelligenza artificiale.
11. Le due proposte di direttiva parallele n. 495 sulla responsabilità per
danno da prodotti difettosi e n. 496 sulla responsabilità da IA, adottate
come unico pacchetto, complementari tra loro e intese, nel loro
complesso, a formare un sistema generale di responsabilità civile efficace
e adeguato all’IA.
12. Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram