• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    B. CONFORTI, Diritto internazionale, XI edizione (a cura di Iovane M.), Editoriale Scientifica, Napoli, 2018 (Introduzione, Parte prima, Parte terza).
    P. PENNETTA P. – S. CAFARO – A. DI STASI – I. INGRAVALLO – G. MARTINO – C. NOVI, Diritto delle organizzazioni internazionali, Wolters Kluwer, Milano, 2018 Capitoli IV, V, VII, VIII, XI).

    Nota: gli studenti devono conoscere e saper commentare i seguenti accordi (nei limiti in cui essi siano richiamati nel testo):
    * Carta delle Nazioni Unite
    * Statuto della Corte Internazionale di Giustizia
    * Convenzione di Vienna sul Diritto dei trattati
    * Trattati istitutivi dell’Unione Europea
    * Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

    I testi in italiano degli accordi (ad esclusione dei Trattati UE) sono reperibili nel volume:
    R. LUZZATTO – F. POCAR, Codice di diritto internazionale pubblico, VI edizione, Giappichelli, Torino, 2016.

    I testi dei Trattati UE si possono leggere in qualsiasi codice civile aggiornato oppure in:
    B. NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, IV edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

    Eventuali materiali didattici e documentazione caricati sulla piattaforma e-learning a cura del docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha lo scopo di mettere in grado gli studenti di conoscere acquisire le nozioni fondamentali del diritto delle organizzazioni internazionali nel quadro dell’ordinamento giuridico internazionale, fornendo al tempo stesso gli strumenti utili ad acquisire la corretta metodologia di studio della materia.
     
  • Prerequisiti:

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni, esercitazioni, seminari.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale.
    Gli argomenti oggetto d’esame riflettono quelli trattati durante l’insegnamento e presenti nel programma.
    La prova orale finale è uguale per frequentanti e per non frequentanti.
    Test parziali di verifica: è prevista la possibilità di una eventuale verifica parziale per facilitare la preparazione dell’esame finale, riservata ai frequentanti.
    Il voto è in trentesimi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
    a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: descrivere la storia, la struttura, i principi, gli atti e la loro applicazione, relativi al diritto delle organizzazioni internazionali; analizzare gli aspetti fondamentali degli atti delle organizzazioni internazionali e degli accordi conclusi con Stati terzi; illustrare l’interazione fra il diritto delle organizzazioni internazionali e l’ordinamento interno.
    b) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: autonomia di giudizio; saper collegare aspetti istituzionali e sostanziali del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tesi: è richiesta la conoscenza della lingua inglese, e, possibilmente, francese, tedesca o spagnola.
    Esercitazioni e seminari: Durante il corso verranno effettuate esercitazioni e seminari sugli aspetti generali del diritto internazionale delle organizzazioni internazionali. Il materiale verrà fornito di volta in volta dalla docente.

    E-mail: paola.puoti@unich.it

    Giorni ed orario di ricevimento: giovedì, ore 11:00 -13:00
     

- L’ordinamento giuridico internazionale. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni internazionali.
- La formazione del diritto internazionale: le fonti.
- L’applicazione del diritto internazionale all’interno dello Stato: l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
- La nozione di organizzazione internazionale.
- L’origine del fenomeno delle organizzazioni internazionali e sua evoluzione.
- La personalità giuridica internazionale delle organizzazioni internazionali.
- Le competenze delle organizzazioni internazionali.
- L’apparato istituzionale delle organizzazioni internazionali.
- Gli atti normativi delle organizzazioni internazionali.
- Le relazioni esterne delle organizzazioni internazionali.
- L’adattamento: i rapporti tra il diritto delle organizzazioni internazionali e il diritto interno.

- L’ordinamento giuridico internazionale. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni internazionali.
- La formazione del diritto internazionale: le fonti.
- L’applicazione del diritto internazionale all’interno dello Stato: l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
- La nozione di organizzazione internazionale.
- Origine del fenomeno delle organizzazioni internazionali e sua evoluzione.
- La personalità giuridica internazionale delle organizzazioni internazionali.
- Le competenze delle organizzazioni internazionali.
- L’apparato istituzionale delle organizzazioni internazionali.
- Gli atti normativi delle organizzazioni internazionali.
- Le relazioni esterne delle organizzazioni internazionali.
- L’adattamento: i rapporti tra il diritto delle organizzazioni internazionali e il diritto interno

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram