Il corso esplora il concetto di biodiversità e il suo ruolo fondamentale per il benessere umano, l'equilibrio ecologico e la sostenibilità ambientale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso analizza l'evoluzione delle strategie di conservazione a livello globale e il quadro normativo e istituzionale europeo, con particolare attenzione alle politiche dell'Unione Europea, agli strumenti giuridici e alle pratiche di governance. Verranno approfonditi i legami tra biodiversità e settori chiave come agricoltura, pianificazione urbana, energia e politiche ambientali integrate, con un focus sul Green Deal europeo e la Legge sul ripristino della natura.
Fondamenti concettuali
Definizione e funzioni della biodiversità
Biodiversità, ecologia e conservazione: differenze e interrelazioni
Contesto internazionale
Convenzioni internazionali (CBD, CITES, Ramsar, ecc.)
Piani d’azione globali e obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030)
Il quadro europeo
Evoluzione delle politiche UE: dalla protezione delle specie agli habitat
La Legge sul ripristino della natura e la Strategia UE per la biodiversità 2030
Strumenti giuridici e istituzionali
Aree protette e Rete Natura 2000
Piani d’azione per le specie e valutazione d’impatto ambientale
Ripristino degli ecosistemi e strumenti di enforcement
Integrazione della biodiversità nelle politiche settoriali
Agricoltura sostenibile e biodiversità
Pianificazione del paesaggio e urbanistica ecologica
Energia rinnovabile e tutela degli ecosistemi
Il Green Deal europeo e la biodiversità come priorità politica
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693