Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sul ruolo che le discipline dell’organizzazione e della responsabilità d’impresa hanno negli studi sull’azione sociale e sull’azienda più in particolare.
Nella prima parte del corso saranno trattati i principali temi dell’organizzazione aziendale: i) i principali modelli organizzativi e le modalità di funzionamento delle organizzazioni nei diversi settori (pubblico, privato, industriale e di servizi); ii) l’evoluzione delle teorie organizzative e il loro ruolo nella progettazione organizzativa; iii) gli strumenti di intervento organizzativo e di gestione del cambiamento con particolare riferimento ai processi di strutturazione delle reti di imprese e dell’internazionalizzazione .
Con la seconda parte del corso s’intende offrire allo studente le nozioni indispensabili a verificare e mantenere l’effettiva idoneità del modello organizzativo adottato dall’Ente, al fine di evitare l’insorgere delle responsabilità previste dal d.lgs. n. 231/2001. L’esonero da responsabilità dell’Ente postula tre essenziali requisiti del modello organizzativo: accanto alla sua formale adozione, devono sussistere anche l’efficace attuazione del modello e la sua idoneità concreta a prevenire la commissione dei reati, escludendo la colpa di organizzazione. Il modulo esaminerà le principali questioni affrontate dalla giurisprudenza, derivandone una mappa delle azioni che l’Ente deve intraprendere al fine di adeguarsi alle pretese derivanti dall’espansione del controllo penale, anche con riferimento ai casi di adozione del modello organizzativo post delictum. Attraverso l’adozione della tecnica dei casi il corso si prefigge di fornire agli studenti alcuni iniziali elementi operativi per l’intervento nelle organizzazioni e per la realizzazione dei cambiamenti nei modelli strutturali.
Prima parte – Modelli Organizzativi
Modulo 1 – Organizzazioni e progettazione organizzativa;
Modulo 2 – Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia;
Modulo 3 – Elementi fondamentali della struttura organizzativa;
Modulo 4 – L’ambiente esterno;
Modulo 5 – Relazioni inter-organizzative;
Modulo 6 – Progettazione organizzativa per l’ambiente internazionale;
Modulo 7 – Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi;
Modulo 8 – Tecnologie per il controllo, il social business e i big data;
Modulo 9 – Cultura organizzativa e valori etici.
Seconda parte – Responsabilità d’impresa
Modulo 1 – Casi di responsabilità ex crimine dell’organizazione;
Modulo 2 – La costruzione del sistema di prevenzione;
Modulo 3 – La costruzione del modello organizzativo;
Modulo 4 – Prova dell’idoneità ed efficace attuazione del modello organizzativo;
Modulo 5 – l’Organismo di Vigilanza
Modulo 6 – Casi di fraudolenta elusione del modello;
Modulo 7 – Il modello post crimen patratum;
Modulo 8 – Le misure cautelari reali nella vita dell’organizzazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693