Il corso avrà principalmente ad oggetto la protezione dei dati personali (con particolare riguardo ai big data), risultando preminenti i problemi posti dalla recente adozione del regolamento 2016/679/UE, nonché manifestati dall’inadeguatezza degli strumenti normativi esistenti alla crescente complessità dei sistemi e rapidità dei flussi di informazioni. Si procederà, altresì, allo studio della conclusione del contratto per via telematica, dei contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali e della vendita di beni con elementi digitali, dei contratti di accesso alla rete Internet, degli illeciti civili in rete e allo studio delle relative responsabilità civili.
Programma per esteso
1. La regolamentazione della rete Internet – Esame delle fonti autoritative e non autoritative. In particolare. La direttiva 2000/31/CE, sul Commercio elettronico. La normativa di recepimento e le proposte di riforma 
2. Gli illeciti civili in rete – Esame delle responsabilità speciali dell’access del caching e dell’hosting provider. Assenza di un obbligo generale di sorveglianza e di ricerca attiva degli illeciti in rete, ex art. 17 d.lgs. n. 70 del 2003. 
3. Caratteri e natura della responsabilità civile telematica. 
4. Esame della giurisprudenza (europea ed interna) in tema di responsabilità civile telematica
5. Gli obblighi informativi nel commercio elettronico e nei contratti a distanza (Codice del consumo e d.lgs. n. 70 del 2003)
6. I contratti di accesso alla rete Internet – Il contratto di connettività  
7. I contratti di hosting e di housing 
8. La sicurezza in rete. Obblighi di filtraggio e di blocco
9. I contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali 
10. La vendita di beni con elementi digitali
11. Le direttive nn. 770/UE e 771/UE del 2019
12. La responsabilità da inadempimento nella rete Internet.  Clausole abusive. limitative e di esonero da responsabilità
13. La conclusione del contratto per via telematica - Le firme digitali
14.  Esame della giurisprudenza (Europea e interna in tema di contratti telematici
15. Dal diritto alla privacy alla protezione dei dati personali 
16. La normativa di riferimento: direttiva 95/46/CE, l. n. 675/96, codice privacy, regolamento privacy europeo (UE) 2016/679, d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento privacy
17. Dato personale e trattamento
18. I soggetti del trattamento
19. Gli obblighi del titolare e del responsabile
20. I diritti dell’interessato
21. La privacy nell’era dei big data
22. Le tutele e il danno risarcibile
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693