Il corso introduce lo studente alla conoscenza dei principali aspetti economici delle dinamiche innovative a livello di impresa e di sistema economico, e degli strumenti e degli effetti delle politiche di incentivazione dell’innovazione. In particolare, il corso affronta i principali problemi di incentivo all’investimento innovativo – appropriabilità dei risultati e individuazione delle fonti di finanziamento dell’innovazione – e compara i diversi strumenti di policy che possono essere adottati per alleviarli, così da fornire un quadro d’insieme del contesto istituzionale nel quale si svolge l’attività innovativa dell’impresa. Specifica attenzione verrà dedicata alla ratio ed agli effetti economici del sistema di proprietà industriale, alle strategie imprenditoriali legate alla brevettazione, nonché alle strategie di open innovation. Saranno esaminate, inoltre, le determinanti dell’innovazione diverse dal contesto giuridico-istituzionale, quali: la struttura di mercato, la domanda, la struttura di corporate governance dell’impresa. Saranno inoltre trattati gli aspetti economici dell’innovazione digitale sia online (nel contesto dell’e-commerce) che nei settori tradizionali (nel contesto di Industria 4.0), introducendo lo studente alle implicazioni economiche degli effetti di rete, delle piattaforme multi-versante, dei big data e dell’intelligenza artificiale. Infine, sarà dedicato spazio anche ad alcune tematiche relative all'innovazione nel contesto della pandemia da Covid-19.
I temi del corso saranno affrontati organizzando la discussione in relazione ad alcune domande fondamentali:
1. Quali sono le caratteristiche economiche della tecnologia/innovazione?
• Malerba, cap. 1, par. 1.1-1.4
2. Come si misura l’innovazione?
• Malerba par. 1.5 oppure Belloc par. 1.2.2.
3. Come si diffondono le innovazioni?
• FMN, cap. 6
4. Più concorrenza vuol dire più innovazione?
• Malerba, cap. 14, par. 14.2
• Belloc, cap. 1, par. 1.1.1. e 1.1.2
5. La tecnologia influenza la struttura di mercato?
• Malerba, cap. 8
6. Perché imprese diverse hanno performance innovative diverse?
• Malerba, cap. 3
• Belloc, cap. 1 e 2 (par. 1.1.3; 1.1.4; 1.3; 2.1, 2.2 e 2.4) – Questo materiale è più ampio ed approfondito del peso che assume questo argomento nel corso; i concetti che sono indispensabili per la vostra formazione sono indicati nelle slide.
7. In che modo le relazioni dell’impresa con altri soggetti economici influenzano l’innovazione?
• Malerba, cap. 6, par. da 6.5 a 6.7
• In aggiunta, usare come riferimento le slide del corso, che indicano anche gli approfondimenti (in inglese – non obbligatori)
8. Quali sono le caratteristiche delle piattaforme come modalità di organizzazione dell’innovazione?
• Usare come riferimento le slide del corso, che indicano anche gli approfondimenti (in inglese – non obbligatori)
• Franzini-Guarascio
9. Cosa spiega la diversità delle caratteristiche innovative fra Paesi?
• Zecchini
• Per l’approccio delle “varietà di capitalismo”, usare come riferimento le slide del corso, che indicano anche gli approfondimenti (in inglese – non obbligatori)
10. In che modo l’innovazione influenza la crescita?
• Usare come riferimento le slides del corso, che indicano anche gli approfondimenti (in inglese – non obbligatori)
11. In che modo l’innovazione influenza l’occupazione?
• Franzini-Guarascio
12. Quali politiche è utile adottare per promuovere l’innovazione?
• Mazzucato
• Sui limiti del sistema brevettuale, usare come riferimento le slides del corso, che indicano anche gli approfondimenti (in inglese – non obbligatori)
Bibliografia essenziale
Fagerberg, Jan, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (FMN)
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (Malerba)
Belloc, F. Governo dell’Impresa e Innovazione Tecnologica. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015. (Belloc)
Mazzucato, M. 2014. "Costruire lo Stato innovatore: un nuovo quadro per la previsione e la valutazione di politiche economiche che creano (non solo aggiustano) il mercato," Economia & lavoro, Carocci editore, issue 3, pages 7-24. (Mazzucato)
Zecchini, S. “Criticità nella politica per l’innovazione dell’Italia”, L’industria, Fascicolo 1, gennaio-marzo 2016. (Zecchini)
Franzini, M. e D. Guarascio “Questa volta è diverso? Mercati, lavoro e istituzioni nell’economia digitalizzata”, SINAPPSI - Connessioni tra ricerca e politiche pubbliche | Anno VIII | n. 2/2018. (Franzini-Guarascio)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693