Il Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Giuriche e Sociali;Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’impresa (GIUR.INN.) ha l’obiettivo di formare un giurista d’impresa con conoscenze marcatamente interdisciplinari da inserire in imprese, amministrazioni, organizzazioni che richiedono figure professionali esperte di problemi giuridico-istituzionali con forti competenze trasversali, soprattutto di carattere economico-aziendale. La figura professionale in uscita è quella di un consulente legale esperto di internazionalizzazione e di innovazione tecnologica e organizzativa dell’impresa. L’obiettivo di elevata specializzazione cui mira il CdS è perseguito attraverso insegnamenti specialistici erogati anche in inglese, arricchiti da seminari di approfondimento, studio di casi, laboratori, cliniche legali, testimonianze aziendali nonché tirocini curriculari in aziende, enti per la promozione dell’internazionalizzazione e istituzioni economiche sovranazionali.
SCHEDA SINTETICA
Il CdS forma la figura professionale di general counsel, un esperto legale di internazionalizzazione e innovazione delle imprese dotato di competenze e abilità avanzate a carattere interdisciplinare spendibili sia in posizione interna all’impresa, quale figura-chiave di interfaccia con interlocutori interni ed esterni (amministrazioni pubbliche, professionisti esterni, catene di fornitori) nonché di supporto alle attività strategiche di impresa; sia come libero professionista (freelance) operante all’esterno come consulente specializzato nello sviluppo di singoli progetti di internazionalizzazione e/o innovazione; sia ancora come collaboratore (paralegal) altamente qualificato di studi legali internazionali che si occupano di internazionalizzazione e innovazione di impresa. Le professioni comprese in questa classe riguardano:
Esperto legale in imprese o enti pubblici;
Agente di brevetti;
Consulente di proprietà
industriale;
Esperto di contrattualistica internazionale;
Giurista di impresa;
Consulente legale;
Doganalista.
Si tratta di professioni che offrono ottime opportunità di ingresso nel mercato del lavoro, secondo la Banca dati sulle professioni Excelsior-Unioncamere.
Per accedere al Corso di laurea magistrale "Scienze giuridiche per l'internazionalizzazione e l'innovazione delle imprese" occorre essere in possesso di un titolo di laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. In particolare, possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la Laurea Triennale o la Laurea magistrale a ciclo unico rispettivamente nelle classi L-14 e L-MG/01, ex D.M. 270/04 e D.M. 509/99.
Per i laureati in altre classi, l'ammissione al Corso è subordinata al conseguimento di un predefinito numero di CFU in determinati insiemi di SSD.
In particolare, possono essere ammessi al CdL Magistrale tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, affini o integrativi o a scelta dello studente) ritenuti congrui rispetto ai profili che si intendono formare, nei seguenti 3 raggruppamenti:
I settori disciplinari sono quelli individuati dal Ministero per l’accreditamento dei corsi di studio in Scienze Giuridiche, declinati in un'ottica internazionale e interdisciplinare, che prevede lo studio di materie sia giuridiche che economiche.
MATERIE GIURIDICHE
Le tematiche specifiche approfondite nei singoli settori disciplinari mirano a conoscere le dinamiche dei mercati a livello globale e delle pratiche commerciali internazionali, le dinamiche di sviluppo dell'impresa mediante l'uso di nuove tecnologie digitali, e spaziano dal commercio elettronico, alla libertà di circolazione e di stabilimento, al distacco transnazionale di lavoratori, ai finanziamenti su bandi competitivi internazionali ed europei, agli appalti privati e pubblici, nazionali ed internazionali, alle pratiche amministrative connesse alle attività del commercio internazionale, all'import-export, incluse quelle di deposito doganale e deposito fiscale IVA, ai modelli di responsabilita? sociale d’impresa e di sviluppo sostenibile, alle tecniche di risoluzione delle controversie commerciali internazionali sia tradizionali, come l'arbitrato, sia alternative (ADR), alla gestione e controllo di modelli organizzativi, all'analisi delle reti di impresa e ai principali driver dei cluster tecnologici e degli aspetti gestionali del marketing digitale.
INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
|
---|
6
6
|
6
6
|
6
|
6
|
6 CFU a scelta tra:
6
6
|
6 CFU a scelta tra:
6
6
|
6 CFU a scelta tra:
6
6
|
INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
|
---|
6
6
|
6
|
16
|
8
|
6 CFU a scelta tra:
6
6
|
Un insegnamento a scelta tra:
6
6
|
Per poter chiedere informazioni dettagliate via email, o richiedere un appuntamento personalizzato, è possibile contattare le tutor (dott.ssa Alessandra Nepa e dott.ssa Sara De Lucia), i referenti dell’orientamento (prof.sse Paola Puoti e Ilaria Ottaviano) o il presidente del corso di Studio (prof.ssa Fausta Guarriello).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693