• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Da Re A., Filosofia Morale, Pearson, Milano, 2023 (Cap. 1, 2, 7, 8, 12); Floridi L., Etica dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2022 (Cap. 2, 3, 4, 7, 8, 9); Freeman R.E., Teoria degli stakeholder, Milano, Angeli, 2007 (Cap. 2, 6); Kahneman D., Pensieri lenti e veloci, Feltrinelli, Milano, 2020 (Cap. 1, 2, 8, 11, 12). Altri testi potrebbero essere indicati agli student frequentanti. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso persegue l'obiettivo di conseguire una formazione etico-giuridica volta a fornire strumenti di critica ed una solida base teorica e tecnica per l'analisi e la soluzione di problematiche etico-giuridiche, a muovere dallo studio delle implicazioni dell’innovazione e delle nuove tecnologie a livello globale nel campo del diritto. In riferimento a questioni economiche e tecnologiche emergenti il corso intende, in particolare, esaminare le sfide etiche poste dalle nuove tecnologie digitali (dalla privacy dei dati nell’era digitale, all’etica d'impresa, all’impatto delle decisioni aziendali sulla società e sull’ambiente) in modo da far apprezzare allo studente il rilievo che esse assumono ai fini dell'inquadramento del diritto vigente. 
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. La frequenza al corso è consigliata allo scopo di una comprensione adeguata delle questioni etico-giuridico-filosofiche, del metodo di studio per, così, acquisire le abilità professionali richieste. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Ai fini del superamento della prova di verifica sarà necessario che il candidato dimostri una conoscenza almeno sufficiente delle tematiche trattate, una appropriata metodologia di studio e un'adeguata abilità critica. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Email:alessandro.serpe@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti (previo appuntamento via email): Giovedì 11:30-13:00 

Principali teorie etiche (etica della virtù, utilitarismo, deontologismo, etica della cura); diritto e nuove tecnologie; diritto e behavioral sciences; bias, euristiche ed errori cognitivi; teoria del diritto e scienze cognitive; decision-making del giudice e scienze cognitive; digital ethics; i bias algoritmici; ethics and business; business ethics; corporate social responsibility (CSR); etica manageriale; etica dell’innovazione; etica dell’impresa; sostenibilità dell’impresa; responsabilità sociale dell’impresa; etica dell’intelligenza artificiale; l’impatto dell’IA sul lavoro; l’impatto dell’IA sulla società; buone pratiche dell’IA; cattive pratiche dell’IA; le nuove sfide dell’IA; etica e biodiritto; etica e nuerodiritti.

- questioni etiche che sottendono l’impiego delle nuove tecnologie;
- ruolo dell’etica e delle principali teorie etiche (utilitarismo; deontologismo; etica della virtù) in riferimento alla dimensione d’impresa (ethics and business; business ethics; corporate social responsibility: responsabilità sociale delle imprese);
- responsabilità e dovere morale dei manager: stockholder view vs stakeholder view;
- soggetti coinvolti nell’impresa (stockholder, shareholder, stakeholder, consumatori);
- responsabilità sociale dell’impresa nell’epoca della globalizzazione;
- Corporate Social Responsibility (CSR): responsabilità sociale d’impresa;
- etica manageriale;
- responsabilità morale e individuale dei manager;
- responsabilità sociale impresa multinazionale e diritto internazionale;
- codici etici, etica d’impresa e modelli organizzativi d’impresa;
- sostenibilità dell’impresa;
- responsabilità etico-sociale delle imprese e bilancio di sostenibilità;
- all’evoluzione della tecnologia dell’informazione alla luce della behavioral sciences;
- etica dell’IA;
- etica dell’intelligenza artificiale;
- sfide etiche nell’era dell’intelligenza artificiale;
- analisi delle implicazioni di sistemi come ChatGPT;
- usi dannosi dell’IA;
- usi virtuosi dell’IA;
- diritto e scienze cognitive;
- bias ed euristiche nel processo decisionale del giudice;
- questioni etiche sollevate dall’influenza dei bias cognitivi sulle decisioni giuridiche;
- sfide dell’etica e implicazioni etiche nelle decisioni di natura giuridica;
- biodiritto e nuerodiritti;
- problemi e sfide legati all’utilizzo delle neurotecnologie (neuro-diritti).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram